Passa ai contenuti principali

Ho scoperto un posto in fondo a me stessa

Stavo scrivendo un post sulle sensazioni che mi ha lasciato la gravidanza, quelle che mi porta ogni giorno la maternità, su come la percezione di avere dentro di se un nido che ha accolto tuo figlio per nove mesi trasformi il modo di sentire le cose. Riflettevo sul fatto che sono diventata più sensibile nei confronti dei gesi d'amore, mi commuovo per le cose belle e soffro quando vedo il mondo diventare un posto poco accogliente per il mio cucciolo.
Avevo una marea di cose, belle e brutte, che mi si accavallavano nella mente e come sempre scrivere mi ha aiutata a far chiarezza. Ho visto quante cose sono cambiate in questi ultimi tre anni, da quando ci siamo sposati ed è arrivato Matteo, quante persone abbiamo conosciuto e quante testimonianze e storie più o meno felici abbiamo ascoltato.
Oggi è un giorno un pò così, in cui il posto che ho scoperto dentro di me, vorrebbe accogliere e proteggere dal dolore le persone care che stanno soffrendo. Ci sono cose che straziano il cuore e che nessuno dovrebbe mai trovarsi ad affrontare.
Una madre non dovrebbe mai ascoltare impotente il pianto del proprio figlio.
Questo mi fa pensare a quelle madri nei paesi del sud del mondo che stringono ad un petto vuoto i corpicini dei loro bambini, nel vano tentativo di dargli un pò di sollievo.
Una madre non dovrebbe mai ascoltare impotente il pianto del proprio figlio.
Penso a quelle donne che camminano per giorni senza sosta per raggiungere un ospedale che spesso non può fare niente per aiutarle.
Una madre non dovrebbe mai ascoltare impotente il pianto del proprio figlio.
Penso a quelle donne che vorrebbero poter continuare ad ascoltare il pianto del loro bambino e a quelle che si lamentano per qualche notte insonne o perchè allattare è faticoso e preparare il biberon è scomodo e quanto costano i vestiti e i giocattoli e la babysitter...
Ti prometto amore mio che sarò più paziente e scusa se qualche volta mi arrabbio ma la tua mamma fa del suo meglio e ti vuole un gran bene. Grazie di essere così. Non smettere di combinare pasticci saranno i ricordi più belli.

Commenti

  1. beh... anche io mi commuovo di più (molto di più... e anche prima non sono mai stata un cuore di pietra!)... alla fine del tuo post mi sono venuti i lucciconi! ciao mamma!! :)

    RispondiElimina
  2. ..è un tema molto forte e noi mamme non ci confidiamo mai abbastanza, non condividiamo il nostro vissuto perchè ci è difficile spiegare quello che "ci succede dentro"..
    Io sono una mamma un pò diversa da te: sono una di quelle che si lamenta quanto il figlio non dorme (per mesi, da sempre) e che pensa che la stanchezza pesa molto sulla qualità del rapporto genitori-figli; sono una che ha sofferto a causa dell'allattamento, che non si nasconde la crisi che ha avuto, tra il desiderio di allattare, la paura di non esserne in grado e la fatica di entrare in un ruolo che - soprattutto i primi mesi di vita del bimbo - ti chiede TUTTO di te e non ti risparmia nulla; sono una che qualche volta si è anche lamentata di quanto costa il nido privato, quando sei una mamma lavoratrice con uno stipendio base e un simpatico mutuo trentennale..
    Sì, mi lamento, mi sono lamentata in passato, anche se so che sono molto fortunata e che sono stata "benedetta" per il dono di mio figlio. Le situazioni che affliggono tante donne nel mondo - anche nel nostro mondo - devono scandalizzarci e guidarci a fare qualcosa di significativo. Non per questo però dobbiamo chiuderci nel silenzio e tenere per noi quelle piccole-grandi sofferenze che questa esperienza di madri ci offre: magari dicendole ad alta voce, passano più in fretta..
    Abbracci.
    LDS

    RispondiElimina
  3. Ma che bello questo tuo post!
    Ciao Barbamamma, ti ho scoperto fra i lettori e mi ha incuriosito il tuo blog... sono polepole del CircoloVizioso, mamma anch'io, mamma che a volte si lamenta per non aver dormito la notte, mamma che si divide tra casalavorofamiglia come fanno in tante, mamma che ha avuto la fortuna di poter allattare sua figlia e di poter stare sempre con lei nei primi mesi della sua meravigliosa vita, mamma che ad un certo punto ha sentito l'esigenza di ritrovare una sua sè, che la maternità le aveva un po' tolto...

    Sì, hai ragione, "Una madre non dovrebbe mai ascoltare impotente il pianto del proprio figlio". A volte succede, in certi casi succede troopo spesso, e noi dovremmo riuscire a fare in modo che questi 'a volte' diventino dei 'sempre più di rado'... non è facile, no, non lo è.
    polepole

    RispondiElimina
  4. scusate ma oggi proprio non ce la faccio a rispondere come vorrei, avete detto delle cose meravigliose e vi ringrazio per aver condiviso con me i vostri pensieri e le vostre emozioni. Non pensate però che che io non mi lamento mai, Matteo ultimamente è veramente difficile da gestire, ma grazie a Dio è qui con me e posso stringerlo a me, consolarlo e sgridarlo quando serve. Non è così per tutte le mamme e quando queste storie lontane diventano più vicine ti toccano proprio dove fa più male.

    RispondiElimina
  5. questo post mi ha fatto venire i brividi... sei una mamma speciale barbamamma!!!

    RispondiElimina
  6. ...mi hai fatta piangere! anche io da quando ho Giorgia (quasi 2 e mezzo) ho notato quanto sia cambiata la mia sensibilità nei confornti delle situazioni in cui sono coinvolti i bambini e prorpio ieri guardandola mentre tentava di vestirsi da sola me la sono stretta addosso sussurrandole di non crescere troppo in fretta ed è stata come riaccoglierla nel suo nido.

    ciao

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Dove arrivo metto pizzuco*

"Pizzuco"( immagine presa dal web) Questo post si doveva chiamare "Di coerenze, incoerenze e sopravvivenze" ma secondo me così rende meglio l'idea. Il pizzuco (o cavicchio*) è un pezzo di legno appuntito che mio nonno usava per piantare i germogli nell'orto e che io gli rubavo sempre per affondarlo nella morbida terra appena dissodata. L'espressione dove arrivo metto pizzuco  indica che dopo i molti sforzi fatti per fare un certa cosa (originariamente riferito al lavoro nei campi) non bisogna disperare ma piantare il pizzuco  per tenere il segno di dove si è arrivati e ricominciare l'indomani da quel punto. Nel tempo si è persa l'accezione positiva ed è diventato qualcosa tipo "chi se ne importa, dove arrivo mi fermo" ma non è il mio caso. Quello che intendo dire è che mi prodigo ogni giorno per fare del mio meglio ed essere coerente con i miei ideali  lo stile di vita che ho scelto ma non sempre ci riesco. Per quanto mi sforzi v...

Ti consiglio un libro: Le guidine. Parigi

Grazie al green pass ed al miglioramento della situazione Covid-19 per molti sarà possibile tornare a viaggiare e mai come quest'anno le vacanze rappresentano il nostro desiderio di normalità e di ricarica dopo un periodo tanto difficile. E' necessario mantenere ancora alta la soglia di attenzione per non rendere vani gli sforzi fatti ma possiamo cominciare a fare progetti a lungo termine e sognare la prossima vacanza. Per questo vi consiglio Le guidine  di edizioniEL.  Sono guide complete per crescere dei piccoli viaggiatori capaci di osservare il mondo con spirito critico, immergendosi nella storia e nella cultura dei luoghi che andranno a visitare. Non sono pensate per semplici turisti che collezionano foto di mete famose, ma sono divise in sezioni che informano ed incuriosiscono i bambini, spingendoli ad osservare ciò che li circonda, assaporando ogni momento del viaggio.  Qual è per te la differenza tra turista e viaggiatore?  Per me sta soprattutto in ciò che t...

Buon Natale!

Buon Natale! Noi siamo dai nonni e ci alziamo supercoccolati da nonno Franco che ci prepara la colazione ogni mattina e nonna Etta che nonostante gli acciacchi non ci fa mancare un dolce fresco ogni giorno. Stiamo per scartare i regali e tuffarci nel gioco, ma dobbiamo far presto perchè ci aspettano nonna Pata e nonno Elo per il pranzo. Andremo a trovare gli zii e giocheremo all'aria aperta, sperando in un pò di neve. Sta sera spero che i bimbi crollino presto perchè domani abbiamo ancora tanto da fare ed io vorrei qualche minuto da sola con papino, magari con una tazza di cioccolata calda che ci abbraccia col suo profumo. Spero che il vostro Natale sia esattamente come lo sognavate e magari con qualche bella sorpresa! Auguri!