Passa ai contenuti principali

Ninna nanna mamma ma di sonno non ce n'è....

....sette son le ore che tu passi insieme a me.
ninna nanna mamma ne hai una sol per te 
dopo cosa c'è un cuscino ma per me!

Se penso che Matteo è stato 19 mesi senza dormire (almeno non abbastanza da farci riposare) quasi non capisco come ho fatto a sopravvivere. 19 mesi in cui di giorno dormiva si è no un paio d'ore tra mattina e pomeriggio e di notte passava almeno 3 o 4 ore sveglio a giocare in mezzo a noi. Di quel periodo ormai ricordo poco, dovevo pur difendermi, altrimenti come avrei fatto a decidermi a fare il secondo? per fortuna ho fatto memoria di quel periodo qui, ma soprattutto della soluzione che abbiamo trovato e che ovviamente, visto che siamo buoni e che capiamo quanto sia dura per un genitore non chiudere occhio per mesi, abbiamo gentilmente condiviso :) Da quel momento la Montessori ci è tornata spesso utile e quindi anche noi, come ogni genitore che è riuscito a salvarsi i neuroni abbiamo abbracciato un "credo". Buttato Estivil abbiamo optato per Il bambino in famiglia e per il cosleeping, tanto che per l'arrivo di Jacopo progettavamo un sidebed, perchè si sa, squadra che vince non si cambia. Com'è andata?
Jacopo ha dormito su di me per un mese e mezzo circa, visto che col reflusso non riusciva a stare sdraiato ed io avevo paura che soffocasse (sembrava così piccolo, avevo dimenticato com'erano piccoli i neonati), Matteo si addormentava accanto a noi nel lettino con le sbarrette tanto odiato in passato. Ora Jacopo riesce a stare sdraiato accanto a me che lo allatto a richiesta e lui neanche si sveglia più di tanto, così capita che papino riesce a fare anche tutta una tirata ed io mi addormento allattando. Tutta vita! Matteo si addormenta accanto a me mentre papino aiuta Jacopo a vincere la battaglia col sonno passeggiando con la fascia per poi fare il cambio figlio: rimetti il grande nel suo letto attaccato al nostro e posiziona il piccolo con l'argine del cuscino allattamento. Se Matteo non ha il solito broncospasmo restiamo in questa configurazione tutta la notte e la mattina sono sorrisi e coccole, se l'attacco d'asma lo tiene sveglio allora il lettone diventa a 4 piazze e la mia colonna vertebrale si blocca, ma almeno il neurone rimane lucido e vigile durante il giorno ;)
Insomma, si fa quel che si può ma soprattutto si spera che Jacopo non abbia gli stessi problemi (sia per il suo bene che per il nostro) perchè quando crescerano probabilmente saremo costretti a lasciare a loro il lettone ed andarcene in cerca di un giaciglio...oppure li metto nello stesso letto in camera loro...ma per favore FATEMI DORMIREEEEEEEE...... ops è saltato il neurone, tornerò lucida e compita tra 10, 9, 8,7, 6.........
Questo post partecipa al blogstorming

Commenti

  1. cosleeping tutta la vita!!!!è l'unica cosa che mi fa sopravvivere

    RispondiElimina
    Risposte
    1. si, anche per noi, anche se l'obiettivo rimane ognuno il letto suo. Speriamo di riuscirci :)

      Elimina
  2. condivido a pieno la scelta del cosleeping... tanto che noi l'abbiamo sempre adottata a volte per scelta a volta per esigenze ed oggi annajoyce a 21 mesi chiede spontaneamente di andare a dormire nel sul letto!!! :)

    E complimenti per i cambiamenti dello stile del blog ci piace molto!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. non è che l'abbiamo proprio scelto, c'è venuto naturale e ci rende più sereni, quindi perchè no? anche Matteo è più sereno e prima dell'arrivo del fratellino dormiva in camera sua.

      Sono contenta che ti piaccia la nuova veste :)

      Elimina
  3. Ho già letto il tuo commento... stesse idee, stesse soluzioni e pelle riposata! (E bimbi rilassati).Un abbraccio.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Dove arrivo metto pizzuco*

"Pizzuco"( immagine presa dal web) Questo post si doveva chiamare "Di coerenze, incoerenze e sopravvivenze" ma secondo me così rende meglio l'idea. Il pizzuco (o cavicchio*) è un pezzo di legno appuntito che mio nonno usava per piantare i germogli nell'orto e che io gli rubavo sempre per affondarlo nella morbida terra appena dissodata. L'espressione dove arrivo metto pizzuco  indica che dopo i molti sforzi fatti per fare un certa cosa (originariamente riferito al lavoro nei campi) non bisogna disperare ma piantare il pizzuco  per tenere il segno di dove si è arrivati e ricominciare l'indomani da quel punto. Nel tempo si è persa l'accezione positiva ed è diventato qualcosa tipo "chi se ne importa, dove arrivo mi fermo" ma non è il mio caso. Quello che intendo dire è che mi prodigo ogni giorno per fare del mio meglio ed essere coerente con i miei ideali  lo stile di vita che ho scelto ma non sempre ci riesco. Per quanto mi sforzi v...

Ti consiglio un libro: Le guidine. Parigi

Grazie al green pass ed al miglioramento della situazione Covid-19 per molti sarà possibile tornare a viaggiare e mai come quest'anno le vacanze rappresentano il nostro desiderio di normalità e di ricarica dopo un periodo tanto difficile. E' necessario mantenere ancora alta la soglia di attenzione per non rendere vani gli sforzi fatti ma possiamo cominciare a fare progetti a lungo termine e sognare la prossima vacanza. Per questo vi consiglio Le guidine  di edizioniEL.  Sono guide complete per crescere dei piccoli viaggiatori capaci di osservare il mondo con spirito critico, immergendosi nella storia e nella cultura dei luoghi che andranno a visitare. Non sono pensate per semplici turisti che collezionano foto di mete famose, ma sono divise in sezioni che informano ed incuriosiscono i bambini, spingendoli ad osservare ciò che li circonda, assaporando ogni momento del viaggio.  Qual è per te la differenza tra turista e viaggiatore?  Per me sta soprattutto in ciò che t...

Buon Natale!

Buon Natale! Noi siamo dai nonni e ci alziamo supercoccolati da nonno Franco che ci prepara la colazione ogni mattina e nonna Etta che nonostante gli acciacchi non ci fa mancare un dolce fresco ogni giorno. Stiamo per scartare i regali e tuffarci nel gioco, ma dobbiamo far presto perchè ci aspettano nonna Pata e nonno Elo per il pranzo. Andremo a trovare gli zii e giocheremo all'aria aperta, sperando in un pò di neve. Sta sera spero che i bimbi crollino presto perchè domani abbiamo ancora tanto da fare ed io vorrei qualche minuto da sola con papino, magari con una tazza di cioccolata calda che ci abbraccia col suo profumo. Spero che il vostro Natale sia esattamente come lo sognavate e magari con qualche bella sorpresa! Auguri!