Passa ai contenuti principali

Come lo zucchero filato



Eccoci qua! Anche la barbafamiglia è approdata nel magico mondo di internet. Uno spazio immenso in cui poterci muovere per incontrare, conoscere e scoprire nuove barbafamiglie, nuove idee, stili di vita e modi di vedere il mondo e leggere la realtà.

L’idea di aprire un blog tutto nostro era nell’aria da un po’ e alla fine l’esigenza di comunicare e di raccontarci si è fatta sempre più pressante. Abbiamo passato ore e ore a discutere di massimi sistemi e del pelo nell’uovo, ad alzare la voce, a volte, per chi avesse ragione, per poi scoprire che spesso stavamo dicendo la stessa cosa ma i nostri percorsi mentali erano così differenti da confonderci.
Come lo zucchero filato, che quando l'omino della fiera accende la macchina sembra vago e inconsistente, impalpabile ed impossibile da catturare, ma appena viene calato all’interno il bastoncino, trovato l’appiglio, comincia ad assumere una forma precisa, quella dei sogni, degli occhi dei bambini che luccicano e che non si staccano da quella nuvola dolce. Così anche le nostre discussioni diventano più dolci e i pensieri sono sempre più chiari e ci accorgiamo che il mondo lo vediamo meglio se usiamo tutti e quattro i nostri occhi.

Per questo abbiamo deciso che non avremmo aperto un mamma blog o un papà blog, ma un family blog, in cui raccontare il mondo come lo viviamo e lo vediamo noi, perché per noi la visione dell’uno non può escludere quella dell’altra, ma viaggiano insieme, talvolta unendosi, accavallandosi e talvolta separandosi e scontrandosi, ma senza abbandonarsi mai.

E poi come diciamo sempre: in due facciamo un solo cervello…ma geniale!!!

La scelta di riferirci ai Barbapapà, nasce da due considerazioni, la prima è che essendo molto sensibili ai temi dell’ecologia e del rispetto della natura e delle persone, avendo svolto per anni servizio educativo con bambini e ragazzi proprio su questi temi, non potevamo non prendere in considerazione i Barbapapà, il primo cartone animato che si propone di sensibilizzare proprio su questi temi, con una semplicità immediatamente comprensibile anche dai più piccoli. La seconda deriva dal fatto che il nome del protagonista deriva dall'espressione francese Barbe à papa, che significa "zucchero filato", il che rispecchia perfettamente la complicata leggerezza con cui viviamo il mondo.

Speriamo che quello che leggerete vi piaccia, ma soprattutto che vi interessi dirci come la pensate, nel bene e nel male, delle nostre Barbaidee.

Un barbasaluto a tutti

Barbamamma & Barbapapà

Commenti

  1. Bellissimo e bellissima idea... quando avro' un po' di tempo libero in piu' creero' un blog anche per noi, e' fantastico raccontarsi cosi'...

    mi raccomando pubblica tutti i tuoi magici barbatrucchi cosi' posso sempre copiare qualcosa anche oltreoceano!!!

    un barbabbraccio alla barbafamiglia!!!

    RispondiElimina
  2. Anche qui da noi barbatrucchi all'ordine del giorno e barbapapa' sotto ogni forma possibile! Ciao fico&uva

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Dove arrivo metto pizzuco*

"Pizzuco"( immagine presa dal web) Questo post si doveva chiamare "Di coerenze, incoerenze e sopravvivenze" ma secondo me così rende meglio l'idea. Il pizzuco (o cavicchio*) è un pezzo di legno appuntito che mio nonno usava per piantare i germogli nell'orto e che io gli rubavo sempre per affondarlo nella morbida terra appena dissodata. L'espressione dove arrivo metto pizzuco  indica che dopo i molti sforzi fatti per fare un certa cosa (originariamente riferito al lavoro nei campi) non bisogna disperare ma piantare il pizzuco  per tenere il segno di dove si è arrivati e ricominciare l'indomani da quel punto. Nel tempo si è persa l'accezione positiva ed è diventato qualcosa tipo "chi se ne importa, dove arrivo mi fermo" ma non è il mio caso. Quello che intendo dire è che mi prodigo ogni giorno per fare del mio meglio ed essere coerente con i miei ideali  lo stile di vita che ho scelto ma non sempre ci riesco. Per quanto mi sforzi v...

Ti consiglio un libro: Le guidine. Parigi

Grazie al green pass ed al miglioramento della situazione Covid-19 per molti sarà possibile tornare a viaggiare e mai come quest'anno le vacanze rappresentano il nostro desiderio di normalità e di ricarica dopo un periodo tanto difficile. E' necessario mantenere ancora alta la soglia di attenzione per non rendere vani gli sforzi fatti ma possiamo cominciare a fare progetti a lungo termine e sognare la prossima vacanza. Per questo vi consiglio Le guidine  di edizioniEL.  Sono guide complete per crescere dei piccoli viaggiatori capaci di osservare il mondo con spirito critico, immergendosi nella storia e nella cultura dei luoghi che andranno a visitare. Non sono pensate per semplici turisti che collezionano foto di mete famose, ma sono divise in sezioni che informano ed incuriosiscono i bambini, spingendoli ad osservare ciò che li circonda, assaporando ogni momento del viaggio.  Qual è per te la differenza tra turista e viaggiatore?  Per me sta soprattutto in ciò che t...

Buon Natale!

Buon Natale! Noi siamo dai nonni e ci alziamo supercoccolati da nonno Franco che ci prepara la colazione ogni mattina e nonna Etta che nonostante gli acciacchi non ci fa mancare un dolce fresco ogni giorno. Stiamo per scartare i regali e tuffarci nel gioco, ma dobbiamo far presto perchè ci aspettano nonna Pata e nonno Elo per il pranzo. Andremo a trovare gli zii e giocheremo all'aria aperta, sperando in un pò di neve. Sta sera spero che i bimbi crollino presto perchè domani abbiamo ancora tanto da fare ed io vorrei qualche minuto da sola con papino, magari con una tazza di cioccolata calda che ci abbraccia col suo profumo. Spero che il vostro Natale sia esattamente come lo sognavate e magari con qualche bella sorpresa! Auguri!