Passa ai contenuti principali

Ci vuole un side-bed

In diretta dal lettone, mentre papino dorme e Matteo gli si è accucciolato accanto (che belli che sono! ^__^ ) penso a come sarà tra un pò ed ormai ne sono sempre più convinta: ci vuole un side-bed!
Che fare col classico lettino con le sbarrette acquistato a caro prezzo dai nonni e che Matteo non ha mai usato più di tanto? Lo adatto allo scopo? Lo rivendo? Che di certo non lo conservo per passarlo ai miei figli, visto che non saprei dove tenerlo per i prossimi trent'anni. Lo dono ai poveri insieme a tutto il resto? Non so proprio che fare.
Io vorrei un letto fatto a mano della misura del costoso materasso che giá ho e che il fratellone ha usato pochissimo, sperando che almeno il fratellino lo sfrutti. Pensavo a delle caratteristiche precise, tipo che testa e piedi devono essere ad arco perché vorrei dipingerlo e fare un arcobaleno sulla testiera. Vorrei che una volta assolto il suo compito possa diventare un lettino montessoriano da piazzare in cameretta e che un domani diventi un tranquillo e comodo spazio lettura, tipo divanetto futon. Voglio dipingerlo per bene e con tinture naturali (che ho scoperto da poco) visto che la cameretta ed i mobili li avevo giá dipinti per l'arrivo di Matteo.
Qualcuno penserà che non dovrei preoccuparmene perché Matteo dovrebbe dormire nel suo letto o imparare a farlo per l'arrivo del fretellino, bene, non affannatevi a scrivere, Matteo sa giá dormire nel suo letto, tranquillamente e per tutta la notte, ma non sempre è sereno e qualche volta le mille favole che sogna, racconta ed interpreta di giorno tornano di notte e lo spaventano. Quale rifugio migliore del lettone di mamma e papà? E soprattutto con l'arrivo del nuovo cucciolino non voglio negargli quello spazio che ha sempre avuto, visto che dovrà giá adattarsi a tanti cambiamenti.
In questo modo potrò dormire tranquilla anch'io, senza il timore che ciccino venga schiacciato da un fratellone che non ha ancora deciso se dormire da capo o da piedi, non dovrò alzarmi continuamente per poppate e cambi notturni ecc.
Non mi va di parlare dei benefici del sonno condiviso, perché per noi è stata una scelta naturale, istintiva, solo dopo abbiamo scoperto che c'è tutto un mondo di teorie dietro e la cosa interessante è che ne abbiamo trovato riscontro ancor prima di conoscerle.
Ma tornando al side-bed, qualcuno ha idee, proposte, link o riflessioni sulle caratteristiche che dovrebbe avere per essere supercomodo e le vuole condividere? Come sempre aspetto i vostri consigli :)

P.S. Il pc è definitivamente morto e non sempre riesco a rispondere (c'ho l'iPod anarchico), quindi grazie a tutte per essere passate di qui ed aver lasciato il vostro commento, benvenute alle nuove e spero torniate a trovarmi.

P.p.s tanto per la cronaca, cucciolo è tornato nel suo lettino, ha aperto gli occhi, ha visto dov'era, si è girato ed ha continuato a dormire indisturbato. Mamma gli ha dato un bacio ad ha spento la luce della piccola lampada. So soddisfazioni, adesso non ha neanche più bisogno della luce ^__^
Magari per voi è normale ma per noi no, ed è stata tutta colpa mia, non sopportavo i cambi di luce durante i continui risvegli del periodo insonne (che è durato 19 mesi). A furia di accendere e spegnere la luce non dormivo più :(

Commenti

  1. Per quanto riguarda i risvegli notturni e il lettone sono d'accordissimo con te, visto anche che arriverà un bimbo nuovo...
    A volte ci siamo ritrovati in 5 nel lettone! (Papà e mamma insonni, cuccioli ronfanti, ovviamente!).

    RispondiElimina
  2. tu che c'hai il suocero creativo puoi sicuramente inventare un lettino partendo da questo http://www.bednest.com/ di cui credo te ne avevo già parlato! per la condivisione della notte tra barbagenitori e barbacuccioli.

    Concordo con te non negerei mai al cucciolo più grande il lettone solo perchè c'è un cucciolo più piccolo!!!! mi sentirei male solo al pensiero!!! o tutti o nessuno!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Dove arrivo metto pizzuco*

"Pizzuco"( immagine presa dal web) Questo post si doveva chiamare "Di coerenze, incoerenze e sopravvivenze" ma secondo me così rende meglio l'idea. Il pizzuco (o cavicchio*) è un pezzo di legno appuntito che mio nonno usava per piantare i germogli nell'orto e che io gli rubavo sempre per affondarlo nella morbida terra appena dissodata. L'espressione dove arrivo metto pizzuco  indica che dopo i molti sforzi fatti per fare un certa cosa (originariamente riferito al lavoro nei campi) non bisogna disperare ma piantare il pizzuco  per tenere il segno di dove si è arrivati e ricominciare l'indomani da quel punto. Nel tempo si è persa l'accezione positiva ed è diventato qualcosa tipo "chi se ne importa, dove arrivo mi fermo" ma non è il mio caso. Quello che intendo dire è che mi prodigo ogni giorno per fare del mio meglio ed essere coerente con i miei ideali  lo stile di vita che ho scelto ma non sempre ci riesco. Per quanto mi sforzi v...

Ti consiglio un libro: Le guidine. Parigi

Grazie al green pass ed al miglioramento della situazione Covid-19 per molti sarà possibile tornare a viaggiare e mai come quest'anno le vacanze rappresentano il nostro desiderio di normalità e di ricarica dopo un periodo tanto difficile. E' necessario mantenere ancora alta la soglia di attenzione per non rendere vani gli sforzi fatti ma possiamo cominciare a fare progetti a lungo termine e sognare la prossima vacanza. Per questo vi consiglio Le guidine  di edizioniEL.  Sono guide complete per crescere dei piccoli viaggiatori capaci di osservare il mondo con spirito critico, immergendosi nella storia e nella cultura dei luoghi che andranno a visitare. Non sono pensate per semplici turisti che collezionano foto di mete famose, ma sono divise in sezioni che informano ed incuriosiscono i bambini, spingendoli ad osservare ciò che li circonda, assaporando ogni momento del viaggio.  Qual è per te la differenza tra turista e viaggiatore?  Per me sta soprattutto in ciò che t...

Buon Natale!

Buon Natale! Noi siamo dai nonni e ci alziamo supercoccolati da nonno Franco che ci prepara la colazione ogni mattina e nonna Etta che nonostante gli acciacchi non ci fa mancare un dolce fresco ogni giorno. Stiamo per scartare i regali e tuffarci nel gioco, ma dobbiamo far presto perchè ci aspettano nonna Pata e nonno Elo per il pranzo. Andremo a trovare gli zii e giocheremo all'aria aperta, sperando in un pò di neve. Sta sera spero che i bimbi crollino presto perchè domani abbiamo ancora tanto da fare ed io vorrei qualche minuto da sola con papino, magari con una tazza di cioccolata calda che ci abbraccia col suo profumo. Spero che il vostro Natale sia esattamente come lo sognavate e magari con qualche bella sorpresa! Auguri!