Passa ai contenuti principali

Ci prepariamo al Natale con San Nicola

Un S. Nicola da colorare preso da qui
ne trovate anche altri
Lo so che è presto ma io ho in mente questa cosa da un mese ed è meglio che la scrivo subito che tra un pò vado in ritiro ;)
Lo scorso anno avevo preparato questo calendario d'Avvento che però non abbiamo usato molto, un pò perchè non sono stata brava io ad essere costante, un pò perchè abbiamo trovato un libro molto carino che a Matteo è piaciuto molto ed abbiamo usato quello.
Come avevo sperato la cassetta è arrivata indenne all'anno successivo ed ho pensato di riutilizzarla per spedire la tradizionale letterina a Gesù Bambino. Dalla cassetta ogni giorno uscirà una sorpresa ma quest'anno sarà S. Nicola a mandarcela ed il 6 dicembre inizieranno le attività del nostro avvento.
L'ho pensata così:
La prima domenica di avvento andremo tutti in chiesa come sempre ed inizieremo con la comunità parrocchiale il cammino pensato dalla diocesi,di solito è un libretto con poche semplici preghiere da fare in famiglia davanti alla corona d'avvento accendendo man mano le candele ed i più piccoli hanno il compito di colorare un pezzo dell'immagine simbolica proposta. Il 6 dicembre invece, giorno di S.Nicola (il mio nonnino si chiamava Nicola) faremo un'attività per conoscere il santo, che sarà il nostro Babbo Natale.
Per prima cosa ci sarà un bel racconto che ci spiegherà chi è questo santo (date un'occhiata a questo post de Lapappadolce), poi faremo un bel disegno del santo e scriveremo una letterina chiedendo ciò che vorremmo per noi e ciò che vorremmo per gli altri. Visto che S. Nicola è stato tanto gentile a portare dolci e cose buone a chi ne aveva bisogno noi potremmo fare un regalino ad amici e parenti preparando un dolce tipico del nostro paese di origine "le ostie dolci" (questa è la ricetta tradizionale).

L'immagine è presa da qui
http://www.turismomontesantangelo.it/gusti_tipici/0/prodotti.html

La nostra ricetta:

  • ostie (uno o più pacchetti a seconda di quante volete farne)
  • miele
  • cioccolato fondente grattuggiato (o cioccolato in polvere solubile, quello coop 4-10 è poco zuccherato)
  • frutta secca a piacere (io preferisco mandorle e pinoli)
Triturare la frutta secca (se piace si possono aggiungere anche uvetta o albicocche secche in piccoli pezzi) ed unire cioccolato e miele fino a formare un impasto abbastanza omogeneo. Spalmare su un'ostia e coprire con un'altra.
Io queste ostie le chiamo "pandivia" perchè leggendo Il Signore degli Anelli immaginavo così il cibo degli elfi :)
le cancelle di Cucina molisana
il link della ricetta è quello con le dosi
Se vi va di cucinare invece delle ostie potete fare "le cancelle" o "ferratelle", un altro dolce tipico molisano (ricetta tradizionale e ricetta con dosi ). Io ho uno stampo che le fa rotonde, sottili e con un cristallo di neve da un lato, è molto carino per Natale e si possono usare anche per decorare l'albero. Di solito non arrivano neanche ad essere appese perchè ci piacciono troppo.
Se avete lo stampo tradizionale (vedi foto) invece sono più consistenti e morbide, una merenda fantastica!!


Il progetto educativo che abbiamo in mente è quello di vivere il Natale come scoperta della gioia che porta la gratuità del dono, ricevuto e fatto, e soprattutto del dono di se. Questo spero sia un inizio, ma soprattutto spero che i nostri bimbi percepiscano quanto a noi piace pensare agli altri, a ciò che possiamo fare per loro ed a come la scelta di un regalo, che sia piccolo o grande sia fatta col cuore.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dove arrivo metto pizzuco*

"Pizzuco"( immagine presa dal web) Questo post si doveva chiamare "Di coerenze, incoerenze e sopravvivenze" ma secondo me così rende meglio l'idea. Il pizzuco (o cavicchio*) è un pezzo di legno appuntito che mio nonno usava per piantare i germogli nell'orto e che io gli rubavo sempre per affondarlo nella morbida terra appena dissodata. L'espressione dove arrivo metto pizzuco  indica che dopo i molti sforzi fatti per fare un certa cosa (originariamente riferito al lavoro nei campi) non bisogna disperare ma piantare il pizzuco  per tenere il segno di dove si è arrivati e ricominciare l'indomani da quel punto. Nel tempo si è persa l'accezione positiva ed è diventato qualcosa tipo "chi se ne importa, dove arrivo mi fermo" ma non è il mio caso. Quello che intendo dire è che mi prodigo ogni giorno per fare del mio meglio ed essere coerente con i miei ideali  lo stile di vita che ho scelto ma non sempre ci riesco. Per quanto mi sforzi v...

Ti consiglio un libro: Le guidine. Parigi

Grazie al green pass ed al miglioramento della situazione Covid-19 per molti sarà possibile tornare a viaggiare e mai come quest'anno le vacanze rappresentano il nostro desiderio di normalità e di ricarica dopo un periodo tanto difficile. E' necessario mantenere ancora alta la soglia di attenzione per non rendere vani gli sforzi fatti ma possiamo cominciare a fare progetti a lungo termine e sognare la prossima vacanza. Per questo vi consiglio Le guidine  di edizioniEL.  Sono guide complete per crescere dei piccoli viaggiatori capaci di osservare il mondo con spirito critico, immergendosi nella storia e nella cultura dei luoghi che andranno a visitare. Non sono pensate per semplici turisti che collezionano foto di mete famose, ma sono divise in sezioni che informano ed incuriosiscono i bambini, spingendoli ad osservare ciò che li circonda, assaporando ogni momento del viaggio.  Qual è per te la differenza tra turista e viaggiatore?  Per me sta soprattutto in ciò che t...

Buon Natale!

Buon Natale! Noi siamo dai nonni e ci alziamo supercoccolati da nonno Franco che ci prepara la colazione ogni mattina e nonna Etta che nonostante gli acciacchi non ci fa mancare un dolce fresco ogni giorno. Stiamo per scartare i regali e tuffarci nel gioco, ma dobbiamo far presto perchè ci aspettano nonna Pata e nonno Elo per il pranzo. Andremo a trovare gli zii e giocheremo all'aria aperta, sperando in un pò di neve. Sta sera spero che i bimbi crollino presto perchè domani abbiamo ancora tanto da fare ed io vorrei qualche minuto da sola con papino, magari con una tazza di cioccolata calda che ci abbraccia col suo profumo. Spero che il vostro Natale sia esattamente come lo sognavate e magari con qualche bella sorpresa! Auguri!