Passa ai contenuti principali

La tenda degli indiani

Qualche giorno fa ho pensato di costruire qualcosa con di speciale con Matteo e, visto che da un pò di tempo sembrava interessato agli indiani, abbiamo realizzato un tepee
Ricordo ancora il super fighissimo tepee che costruimmo ad un campo scout di molte (moltissime) lune fa, con canne di bamboo altissime (almeno per una bimba di 10 anni anche un pò mingherlina) ed un telo bianco enorme, che noi decorammo con tanta cura ed attenzione; con i ritagli di stoffa facemmo anche il pavimento e dentro ci stavamo in 4-5.
Ho provato a riproporre in piccolo l'esperienza a Matteo e durante la preparazione si è divertito un sacco, salvo poi non voler mettere piede nella tenda una volta ultimata. Non chiedetemi perchè, non l'ho capito; delle volte ci resto così male... ma non è detto che quello che piace a me debba piacere anche a lui o che il momento era adatto ecc.


Di seguito vi mostro come ho fatto:

materiale: tre bastoni da scopa di legno, dello spago ed un telo

legatura treppiede (che è venuta malissimo)
 Giusto per darvi un'idea di come dovrebbe essere una legatura treppiede ma i miei ricordi sono un pò offuscati e la strozzatura (chiusura) non è venuta benissimo, inoltre lo spago che ho usato non era proprio adatto e scorreva un pò.
allineate i pali in questo modo

nodo "parlato". Serve ad iniziare la legatura

lo spago si passa sopra e sotto, sopra e sotto ecc


ruotate il palo centrale ed incastrate come foto seguente



Qui trovate un piccolo prontuario sulle legature dove il treppiede è spiegato meglio ed anche altri nodi utili (ad esempio il nodo "parlato". Dal file potete vedere meglio la legatura che vi ho proposto alla voce "Legatura testa di capra"...e ho detto tutto :P









Commenti

  1. Bellissima! L'anno scorso l'abbiamo fatta anche noi, in giardino con un lenzuolo matrimoniale, che si è riempito di lumaconi arancioni...

    RispondiElimina
  2. Studiando un pò il blog La pappadolce ho scoperto che per il bambino il gioco consiste soprattutto nel processo realizzativo dell'immagine mentale che vogliono realizzare/interpretare... Ora capisco meglio mio figlio

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Dove arrivo metto pizzuco*

"Pizzuco"( immagine presa dal web) Questo post si doveva chiamare "Di coerenze, incoerenze e sopravvivenze" ma secondo me così rende meglio l'idea. Il pizzuco (o cavicchio*) è un pezzo di legno appuntito che mio nonno usava per piantare i germogli nell'orto e che io gli rubavo sempre per affondarlo nella morbida terra appena dissodata. L'espressione dove arrivo metto pizzuco  indica che dopo i molti sforzi fatti per fare un certa cosa (originariamente riferito al lavoro nei campi) non bisogna disperare ma piantare il pizzuco  per tenere il segno di dove si è arrivati e ricominciare l'indomani da quel punto. Nel tempo si è persa l'accezione positiva ed è diventato qualcosa tipo "chi se ne importa, dove arrivo mi fermo" ma non è il mio caso. Quello che intendo dire è che mi prodigo ogni giorno per fare del mio meglio ed essere coerente con i miei ideali  lo stile di vita che ho scelto ma non sempre ci riesco. Per quanto mi sforzi v...

Ti consiglio un libro: Le guidine. Parigi

Grazie al green pass ed al miglioramento della situazione Covid-19 per molti sarà possibile tornare a viaggiare e mai come quest'anno le vacanze rappresentano il nostro desiderio di normalità e di ricarica dopo un periodo tanto difficile. E' necessario mantenere ancora alta la soglia di attenzione per non rendere vani gli sforzi fatti ma possiamo cominciare a fare progetti a lungo termine e sognare la prossima vacanza. Per questo vi consiglio Le guidine  di edizioniEL.  Sono guide complete per crescere dei piccoli viaggiatori capaci di osservare il mondo con spirito critico, immergendosi nella storia e nella cultura dei luoghi che andranno a visitare. Non sono pensate per semplici turisti che collezionano foto di mete famose, ma sono divise in sezioni che informano ed incuriosiscono i bambini, spingendoli ad osservare ciò che li circonda, assaporando ogni momento del viaggio.  Qual è per te la differenza tra turista e viaggiatore?  Per me sta soprattutto in ciò che t...

Buon Natale!

Buon Natale! Noi siamo dai nonni e ci alziamo supercoccolati da nonno Franco che ci prepara la colazione ogni mattina e nonna Etta che nonostante gli acciacchi non ci fa mancare un dolce fresco ogni giorno. Stiamo per scartare i regali e tuffarci nel gioco, ma dobbiamo far presto perchè ci aspettano nonna Pata e nonno Elo per il pranzo. Andremo a trovare gli zii e giocheremo all'aria aperta, sperando in un pò di neve. Sta sera spero che i bimbi crollino presto perchè domani abbiamo ancora tanto da fare ed io vorrei qualche minuto da sola con papino, magari con una tazza di cioccolata calda che ci abbraccia col suo profumo. Spero che il vostro Natale sia esattamente come lo sognavate e magari con qualche bella sorpresa! Auguri!